top of page
Bibracte_Antoine Maillier_106100.jpg

Preventing Illicit Trafficking of Cultural Heritage:
Educational Resources

2021 - 2024
Erasmus+

PITCHER

grand_logo_bonne_pratique_1690791518.png

Dopo tre anni di intensa e proficua collaborazione, il progetto PITCHER è giunto alla sua conclusione, coronata dal marchio di "Buona Pratica" Erasmus+, un riconoscimento che testimonia la qualità e l'impatto dei risultati ottenuti.

Grazie al suo approccio transsettoriale, il progetto ha sviluppato le seguenti risorse per sensibilizzare le comunità educative sul traffico illecito di beni culturali:

  • 17 Risorse educative aperte: Disponibili in inglese e in altre lingue, queste risorse affrontano ogni fase del saccheggio e del traffico illecito, adattate a diverse fasce di età degli studenti (scuola primaria, secondaria e superiore).

  • Guida per insegnanti e mediatori culturali: Questa guida presenta strumenti e risorse innovativi per prevenire il saccheggio e il traffico illecito di beni culturali. Fornisce agli educatori attività coinvolgenti, casi studio reali e approfondimenti di esperti per responsabilizzare gli studenti.

  • Raccomandazioni per i responsabili politici: Questa risorsa offre una strategia dettagliata per integrare questi temi cruciali nei sistemi educativi, sensibilizzare l'opinione pubblica e aggiornare i quadri giuridici. Include un documento di sintesi di due pagine che evidenzia le principali raccomandazioni.

Che cos'è PITCHER?

L'obiettivo del progetto PITCHER consiste nella progettazione e sperimentazione di un insieme di risorse educative aperte, da mettere a disposizione online, incentrate sul miglioramento della capacità degli educatori nel preparare nuove esperienze di apprendimento a supporto della lotta al saccheggio e al traffico illecito di beni culturali.

 

Il progetto propone un nuovo modello per spiegare ai giovani come sostenere la lotta al saccheggio e al traffico illecito di beni culturali, indirizzandosi ai loro insegnanti, per sensibilizzarli sul tema e accrescere la loro competenza professionale in questo campo.

8 partner europei

5 paesi

Un'esperienza nell'educazione formale e non formale

Attività 

L'obiettivo generale di PITCHER consiste nella progettazione e sperimentazione di un insieme di risorse educative aperte, da mettere a disposizione anche online, focalizzate sul miglioramento della capacità degli educatori nel preparare nuove esperienze di apprendimento a supporto della lotta al saccheggio e al traffico illecito di beni culturali. Ciò verrà fatto:

  • fornendo alle scuole strumenti per aiutare i propri studenti ad acquisire le capacità di pensiero critico necessarie per svolgere un ruolo efficace nell'affrontare questo problema, da giovani cittadini e da adulti;

  • creando materiali didattici basati sull'istruzione STEAM (ovvero una combinazione di scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica) come punti di accesso per guidare l'indagine, il dialogo e il pensiero critico degli studenti;

  • utilizzando il potenziale educativo presente nelle collezioni del patrimonio digitale europeo (siti archeologici, musei, biblioteche, ecc.) per aiutare gli insegnanti a sviluppare lezioni e laboratori incentrati sulla lotta al saccheggio e al traffico illecito di beni culturali.

Partner

Partner

bibracterouge.png
logo_museomix.png
logo_ENSP.png
LFHTR.png
LBTR.png
IESAlbalat.png
header-logo.png

Comitato consultivo e Partner associati

CNRS.png
Logotipo_cmas.jpg

Contattateci a:   contact@pitcher-project.eu
Sui social:            #PITCHERProject

Il progetto PITCHER è stato finanziato con il sostegno dell'Unione Europea e dell'Agenzia Nazionale Francese per il Programma Erasmus+ (Grant Agreement 2021-1-FR01-KA220-SCH-000032674). Questa pubblicazione riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e l'Unione Europea e l'Agenzia Nazionale Francese per il Programma Erasmus+ non possono essere ritenute responsabili per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

© 2021-2024 PITCHER Project

Foto: Antoine Maillier - Bibracte

bottom of page